Oratorio Dalmata
Era la sala d’aspetto riservata agli amici ammessi all’interno della prioria ed è...
Leggi di piùEra la sala d’aspetto riservata agli amici ammessi all’interno della prioria ed è...
Leggi di piùÈ uno studiolo contenente circa tremila volumi di storia e letteratura italiana decorato dal...
Leggi di piùÈ la stanza dove d’Annunzio raccoglie immagini e simboli delle diverse fedi: una piramide di...
Leggi di piùPrende questo nome dalle formelle in rame smaltato che rappresentano le quattordici stazioni della...
Leggi di piùQuesta stanza, chiamata anche zambra del misello o cella dei puri sogni, fu concepita da...
Leggi di piùNel bagno, suddiviso alla francese in sala da toilette e ritirata, sono collocati oltre 600...
Leggi di piùIl piccolo ambiente fu aggiunto da Maroni alla struttura originaria della villa per schermare la...
Leggi di piùEra la camera da letto del poeta e prende il nome da un grande gesso posto sul caminetto...
Leggi di piùIl nome è derivato da un antico vocabolo provenzale che significa donna da camera. Anticamera alla...
Leggi di piùÈ la biblioteca principale della casa. Qui sono collocati i circa seimila libri d’arte già...
Leggi di piùInizialmente intitolata a Gasparo da Salò, ritenuto l’inventore del moderno violino, è una...
Leggi di piùLa stanza è così denominata dai versi sopra lo specchio del camino, composti in occasione della...
Leggi di piùComincia qui un percorso iniziatico fra presenze simboliche che rammentano il valore sacrale della...
Leggi di piùLa casa, espropriata nel 1920 al critico d’arte tedesco Henry Thode assieme alla sua...
Leggi di piùDOWNLOAD SANDRA RIGALI
Leggi di piùdi Caterina Salvi Westbrooke «Magnifiche presenze» senza dubbio, quelle di Giovanni Pascoli...
Leggi di piùdi Maddalena Santeroni Per quasi vent’anni Gabriele d’Annunzio comunicò con la sua...
Leggi di piùdi Giordano Bruno Guerri “Posa”, “finzione”, “provocazione”,...
Leggi di piùGabriele D’Annunzio, allo stato civile Gabriele d’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 –...
Leggi di piùCARTA DEL CARNARO 1920 Testo predisposto da Alceste De Ambris Premessa Il Popolo della Libera...
Leggi di piùLA CARTA DEL CARNARO 1920 TESTO DI GABRIELE D’ANNUNZIO Della perpetua volontà popolare Fiume,...
Leggi di piùdi Maurizio Serra Era bianco come la neve, impomatato, immacolato nell’abito e nella...
Leggi di piùSpionaggi al Vittoriale nella testimonianza del federale di Brescia di Roberto Festorazzi Luglio...
Leggi di più